Informazione omeopatica
- Scritto da a cura di Carlo Melodia, Andrea Aversa, Giovanni Merolla
- Categoria: News
Antimonium crudum 30CH (a secco e plus)
- Scritto da Carlo Melodia, Andrea Aversa, Giovanni Merolla
- Categoria: News
- Scritto da a cura di Carlo Melodia, Andrea Aversa, Giovanni Merolla
- Categoria: News
Apis 6CH
Congiuntiviti acute con rossore, fotofobia, lacrimazione abbondante e bruciante, sensazione di punture fini come da punture di insetti. Miglioramento con applicazioni fredde.
Argentum nitricum 6CH e 30CH
Congiuntiviti con occhi molto arrossati e con abbondanti secrezioni purulente. Caratteristica sensazione di scheggia3! Congiuntivite acuta e cronica; colore rosso scarlatto della congiuntiva accompagnata da secrezione muco purulenta.
Belladonna 30CH
Congiuntiti con occhi arrossati, pupille dilatate, intensa fotofobia, sensazione di calore e bruciore, scarsa secrezione;
spesso il paziente avverte la sensazione di sabbia negli occhi.
Chamomilla 30CH
Trafitture e bruciori agli occhi che sono “rossi” e infiammati con gonfiore del lembo delle palpebre, cisposità e agglutinamento notturno. Soprattutto in bambini irritabili che desiderano essere presi in braccio e cullati.
Pulsatilla 30CH
Infiammazione degli occhi e dei lembi delle palpebre con rossore della sclerotica e della congiuntiva, con abbondante secrezione mucosa di colore giallo non escoriante; soprattutto in bambine o ragazze di carattere remissivo.
È utile anche l’applicazione locale di Euphrasia collirio.
- Scritto da Dr. Vincenzo Rocco
- Categoria: News
L'estate sembra esplosa. Da un tempo quasi autunnale siamo passati a giornate di caldo intenso. Per questo motivo abbiamo pensato potesse essere interessante indirizzare piccoli consigli di buon senso e omeopatia. Il testo è tratto da "SINTOMATOLOGIE E MALATTIE STAGIONALI ESTIVE I RIMEDI DA PORTARE IN VACANZA" di C. Melodia, G. Merolla, A. Aversa.
La condizione perché si possa avere il cosiddetto “colpo di calore” non è necessariamente riferita al periodo estivo, ma può essere una circostanza determinata anche dal luogo di lavoro, cucine od altro, e dalla predisposizione intesa come sensibilità individuale alla esposizione al calore. In tutti i casi, fare distendere il paziente in luogo fresco e tenerlo idratato. Si cerchi di tenerlo con gli occhi aperti. Ripetere frequentemente, anche ogni 10 minuti, il rimedio scelto e richiedere un intervento medico per la cura del caso. In generale, e nell’ottica di semplificare un intervento che deve essere sollecito, possiamo distinguere due tipi di reazioni.
- Scritto da Dr. Vincenzo Rocco
- Categoria: News
Nelle società terziarizzate la vista è l’organo umano più utilizzato. Stiamo seduti ore al lavoro, usiamo poco le mani persino nelle catene di montaggio.
- Scritto da Medico Futuro
- Categoria: News
Indagine del viaggio nel pensiero della sua epoca che portò Hahnemann a donare al mondo un nuovo sistema di cura e la storia della diffusione che questo sistema ebbe con al centro la città di Napoli.
- Scritto da Medico Futuro
- Categoria: News
Egregia Dottoressa Antonina Badessa
Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli
- Scritto da Medico Futuro
- Categoria: News
Chiar.mo Dottor Carlo Melodia,