Antimonium crudum 30CH (a secco e plus)

Il paziente è quasi sempre un grosso mangiatore che si < dopo pasti troppo abbondanti, o dopo un bagno di mare freddo. La lingua è patinosa, ricoperta da un intonaco bianco come il latte o calce.
Tutti i sintomi del malato sembrano essere concentrati o avere origine nello stomaco (Phos.). La indigestione ed imbarazzo gastrico semplice e febbrile, dispepsia atonica, vomito alimentare e mucoso.
Cause:
< dopo aver preso freddo, bagni freddi, bagno di mare, con la testa bagnata.
< il sole, scaldandosi con l’esercizio.
< dopo bevande alcoliche < dopo cattiva digestione < dopo assunzione di acidi, grassi, frutta di stagione.
> applicazioni calde, bagni caldi. Desideri di acidi e cetrioli.
Sensazioni:
Sensazione di stomaco pieno pur non avendo mangiato.
Cefalea, i dolori muscolari, articolari, gottosi, ad esempio, sono accompagnati da disordini gastrici e viceversa.
Clinica: disturbi gastrici estivi.
Disgusto per il cibo; < pensando al cibo ed all’odore dello stesso. Il vomito non migliora! (Nux migliora.)
 
Nux vomica 30CH, 200K
È un paziente che ha ecceduto con gli alimenti e accusa malessere digestivo con gonfiore e dolore una o due ore dopo i pasti; cefalea intensa, nausea, eruttazioni, lingua patinosa e giallastra nella metà posteriore; gonfiore addominale, desiderio con stimolo inefficace di andare di corpo.
Ipersensibilità: alla luce, ai rumori, alla minima corrente d’aria; che si traduce in irritabilità a tutto ciò che lo circonda comprese le persone. Sul piano comportamentale la sua ipersensibilità si traduce con la disposizione a litigare, ad essere dispettoso, risentito, vendicativo, nervoso e melanconico.
Viene < dalla carne; nel suo stato tossico è portato ad avere la necessità di assumere stimolanti, cibi piccanti, cose succulente e indigeribili “per tirarsi su”. In generale il paziente assume caffè, fuma sigarette è un mangiatore e bevitore che si < con il cibo fino a vomitare senza poterne fare a meno!
Clinica: pirosi, nausee, vomiti (che > la sintomatologia). Episodi febbrili addominali estivi con la sintomatologia specifica.
Colpi di freddo, alternanza fra caldo e freddo, vento, i bagni a mare  possono provocare afonia e raucedine specialmente l'estate.  Ecco i rimedi e le condizioni in cui possono essere usati. 
 
Antimonium crudum 30CH
Suda facilmente per il minimo sforzo. Nelle malattie acute il malato è fortemente provato e stanco! In ogni condizione clinica è presente la sofferenza gastrica spesso associata a disturbi psichici e cutanei e alla presenza di: una patina bianca come il latte o calce che copre la lingua.
Modalità, cause:
< dopo aver preso freddo, bagni freddi, bagno di mare, con la testa bagnata.
< al sole, scaldandosi con l’esercizio.
> applicazioni calde, bagni caldi.
Dopo un bagno freddo serale, prima di andare a letto, si sveglia senza voce al mattino seguente; tutto ciò accade senza avvertire dolore; il paziente, infatti non si accorge di avere perso la voce fino a quando non inizia a parlare.
 
Belladonna 30CH e 200K
Sensibilità ai colpi d’aria specialmente con il capo scoperto; dopo il taglio e dopo aver lavato i capelli o essersi bagnato per la pioggia.
Sete di acqua fredda, di limonata.
< dal freddo, correnti d’aria fredda (capo), lavando i capelli, dal calore del sole, luce (fotofobia intensa e midriasi), dal rumore, tremori, scosse, tatto, movimento.
> in posizione ortostatica, iperestendendosi, coricati con la testa alta, in una stanza calda.
> con il riposo.
Voce roca, con suono nasale. Il paziente deve deglutire continuamente a vuoto e può manifestare tosse stizzosa. Vi è una caratteristica sensazione di corpo estraneo nella laringe, prurito e irritazione laringea tossendo.
 
Carbo vegetabilis 6CH e 30CH
LUIMO – Libera Università Internazionale di Medicina Omeopatica "Samuel Hahnemann"
Creative commons n. 3 attributions,Melodia, Merolla, Aversa 3
Il viso è pallido soprattutto nelle fasi acute con sudore freddo della fronte, oppure rosso cupo, cianotico a causa di una cattiva ossigenazione ovvero rosso edematoso.
Clinica:
Raffreddamento dopo aver avuto troppo caldo. Dolori brucianti, laringei da ulcerazione. Raucedine: < alla sera; con il tempo caldo umido. Escrezioni fetide, escrezioni irritanti, eliminazione di gas offensivi.
Modalità, cause:
< calore, atmosfera calda e umida, calore locale.
> sventolati, eliminazione, piedi sollevati. Desiderio: di aria fresca, di essere sventolati.
Materia medica (sperimentali e clinici):
Raucedine peggiorata la sera parlando. Raucedine al mattino ed alla sera, aggravata da una conversazione prolungata.
Perdita della voce di notte o parlando.
 
Causticum 30CH
Triste, melanconico, infelice ed avverte costantemente la sensazione che qualcosa di spiacevole possa o stia per accadergli.
Clinica:
Il malato può contrarre una afonia improvvisa per paralisi o paresi delle corde vocali o dopo essere stato esposto al vento secco o aver preso un bagno freddo (Acon., Arum., Hep.).
Modalità, cause:
< bagni freddi.
< tra le 3 e le 4.
< la sera.
< pensando ai propri mali (Ox. ac.).
> atmosfera umida (Med.: caldo umido, al mare).
> calore, calore del letto.
> movimento lento, chinandosi (faringe, ano, tosse). Desideri: appetito che sparisce al momento di mangiare.
Avversione: la pasticceria, di bevande fredde, di birra, di cibi affumicati, piccanti.
Materia medica (sperimentali e clinici):
Improvvisa perdita della voce per paralisi delle corde vocali; all’inizio l’afonia si manifesta solo al mattino (Carbo v.
alla sera), e gradualmente si estende a tutto il giorno.
 
Rhus toxicodendron 30CH
Il malato Rhus tox. vede migliorare tutti i suoi disturbi, in modo caratteristico, con un movimento o l’esercizio moderato e continuo.
Concomitanze:
Grande sete, con secchezza della lingua, della bocca e della gola.
Triangolo rosso della punta della lingua (affezioni acute); patina in diagonale o da un solo lato o lingua bruna o molto secca. Sapore di rame, metallico o di paglia.
Etiologia:
Dopo essersi bagnati, aver bevuto acqua fredda; raffreddamento mentre si è sudati; eccessi muscolari (vedi affezioni cardiache).
Materia medica (sperimentali e clinici):
Raucedine cominciando a cantare, che scompare se si continua, con sensazione di scorticatura nella laringe; freddo nella
laringe con l’aria inspirata.
Afonia dopo aver parlato molto. Il paziente è aggravato al mattino al risveglio, migliora paradossalmente iniziando a parlare un poco.

Apis 6CH
Congiuntiviti acute con rossore, fotofobia, lacrimazione abbondante e bruciante, sensazione di punture fini come da punture di insetti. Miglioramento con applicazioni fredde.
Argentum nitricum 6CH e 30CH
Congiuntiviti con occhi molto arrossati e con abbondanti secrezioni purulente. Caratteristica sensazione di scheggia3! Congiuntivite acuta e cronica; colore rosso scarlatto della congiuntiva accompagnata da secrezione muco purulenta.
Belladonna 30CH
Congiuntiti con occhi arrossati, pupille dilatate, intensa fotofobia, sensazione di calore e bruciore, scarsa secrezione;
spesso il paziente avverte la sensazione di sabbia negli occhi.
Chamomilla 30CH
Trafitture e bruciori agli occhi che sono “rossi” e infiammati con gonfiore del lembo delle palpebre, cisposità e agglutinamento notturno. Soprattutto in bambini irritabili che desiderano essere presi in braccio e cullati.
Pulsatilla 30CH
Infiammazione degli occhi e dei lembi delle palpebre con rossore della sclerotica e della congiuntiva, con abbondante secrezione mucosa di colore giallo non escoriante; soprattutto in bambine o ragazze di carattere remissivo.
È utile anche l’applicazione locale di Euphrasia collirio.

L'estate sembra esplosa. Da un tempo quasi autunnale siamo passati a giornate di caldo intenso. Per questo motivo abbiamo pensato potesse essere interessante indirizzare piccoli consigli di buon senso e omeopatia. Il testo è tratto da "SINTOMATOLOGIE E MALATTIE STAGIONALI ESTIVE I RIMEDI DA PORTARE IN VACANZA" di  C. Melodia, G. Merolla, A. Aversa. 

La condizione perché si possa avere il cosiddetto “colpo di calore” non è necessariamente riferita al periodo estivo, ma può essere una circostanza determinata anche dal luogo di lavoro, cucine od altro, e dalla predisposizione intesa come sensibilità individuale alla esposizione al calore. In tutti i casi, fare distendere il paziente in luogo fresco e tenerlo idratato. Si cerchi di tenerlo con gli occhi aperti. Ripetere frequentemente, anche ogni 10 minuti, il rimedio scelto e richiedere un intervento medico per la cura del caso. In generale, e nell’ottica di semplificare un intervento che deve essere sollecito, possiamo distinguere due tipi di reazioni.

Belladonna 30CH
Il malato è abbattuto, con sudore caldo, viso rosso e senso di ottundimento, midriasi (in generale nei bambini e giovani).
 
Carbo vegetabilis 6CH
Il malato è abbattuto e collassato con sudore freddo copioso, il polso è impercettibile e vi è una notevole caduta pressoria (in generale negli anziani).
 

Nelle società terziarizzate la vista è l’organo umano più utilizzato. Stiamo seduti ore al lavoro, usiamo poco le mani persino nelle catene di montaggio.

Indagine del viaggio nel pensiero della sua epoca che portò Hahnemann a donare al mondo un nuovo sistema di cura e la storia della diffusione che questo sistema ebbe con al centro la città di Napoli.

Egregia Dottoressa Antonina Badessa

Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli

Chiar.mo Dottor Carlo Melodia,

La ringrazio sentitamente per l’arricchimento che lei dà alla Biblioteca della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti, con il dono della monografia “1821-2021, Il Bicentenario dell’arrivo della medicina omeopatica a Napoli. L’omeopatia al tempo dei Borbone."